Lisa Lecito
Iscritta all’Albo degli Avvocati di Bologna in data 12.01.1998 al n. 3862.
Iscritta nell’Albo Speciale degli Avvocati ammessi al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori in data 23.09.2016.
Aree di attività:
Diritto civile, Diritto di famiglia, delle persone e dei minori.
L’Avvocato Lisa Lecito ha maturato una significativa esperienza nel settore del diritto di famiglia, delle persone e dei minori, grazie anche ai corsi di aggiornamento professionale che le hanno consentito di ampliare e di perfezionare la propria competenza in materia.
In particolare, si segnala che l’Avvocato Lisa Lecito ha partecipato alle seguenti iniziative:
- Certificazione Toles Higher Examination rilasciata in data 23/01/2025 dalla Cambridge Law Studio – scores 74 – 100% -BAND TWO good legal English skills at Higher exam level
- Corso di preparazione all’esame Toles Higher da marzo a dicembre 2024
- Diploma di Master di 1° Livello in Mediazione Familiare conseguito in data 08/07/2024 presso l’Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma con votazione 110 e lode
- Master di 1° livello in Mediazione Familiare presso Università degli Studi Niccolò Cusano di Roma nell’anno accademico 2023/2024
- Corso di lingua inglese giuridica generale e tecniche di legal drafting per Avvocati. Obiettivo “intermediate” organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese da aprile ad ottobre 2023
- Convegno organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese in data 18/10/2022 su “Protocollo trasferimenti immobiliari in materia di famiglia e persone”
- Convegno organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese in data 13/07/2022 su “Il nuovo orientamento giurisprudenziale sui trasferimenti immobiliari nei giudizi di separazione e divorzio: modelli applicativi”
- Convegno organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese in data 07/04/2022 su “Gli effetti della morte sui diritti del coniuge e del convivente”
- Convegno organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese in data 24/03/2022 su “L’assegno di mantenimento: il reperimento delle informazioni economiche e patrimoniali”
- Ciclo di incontri tenuti dalla Fondazione Forense Bolognese dal 12/02/2021 al 19/03/2021 su “La pianificazione patrimoniale e successoria”
- Corso di formazione Auxilium per amministratori di sostegno – I livello – marzo/maggio 2020 organizzato da FONDAZIONE FORENSE BOLOGNESE
- Corso di Alta Formazione in Diritto di Famiglia e Minorile – aprile 2016 – organizzato da A.I.D.I.F. Avvocatura Italiana per i Diritti delle Famiglie Corso di Alta Formazione in Diritto di Famiglia e Minorile – marzo/aprile 2017 – organizzato da A.I.D.I.F. Avvocatura Italiana per i Diritti delle Famiglie
- “Le famiglie non coniugali” – aprile/maggio 2015 – ciclo di convegni organizzato da AIAF EMILIA ROMAGNA
- VIII Forum nazionale sul tema “ Diritti delle persone e della famiglia” tenutosi a Roma in data 20-21/11/2009 e promosso dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia
- Seminario di aggiornamento “Diritto di famiglia – I rapporti patrimoniali tra i coniugi (nella fase fisiologica e patologica del matrimonio)” tenutosi a Bologna in data 9/05/2009 e promosso dalla Maggioli Formazione;
- Forum Nazionale su “I principi generali del diritto di famiglia” tenutosi in data 7-8/02/2003 a Roma e promosso dall’Osservatorio Nazionale sul diritto di famiglia;
- Corso di diritto di famiglia 19/11/1999-21/01/2000 organizzato da IPSOA;
- Corso di aggiornamento professionale in diritto familiare e minorile 14-15/12/2001 presso il CE.S.DI.F. Centro Studi e Ricerche in diritto familiare e minorile di Rimini;
- Corso teorico-pratico di specializzazione in diritto familiare e minorile anno 1998/1999 presso il CE.S.DI.F. Centro Studi e Ricerche in diritto familiare e minorile di Rimini;
Sul piano strettamente giudiziale, l’Avv. Lisa Lecito ha avuto modo di occuparsi di molteplici questioni, riguardanti:
- Procedimenti di separazione personale dei coniugi, sia consensuali che giudiziali
- Procedimenti di divorzio, sia consensuali che giudiziali
- Procedimenti di negoziazione assistita per la separazione ed il divorzio consensuale dei coniugi
- Procedimenti di delibazione di sentenze ecclesiastiche relative alla dichiarazione di nullità del matrimonio concordatario, in qualità di procuratore domiciliatario
- Procedimenti davanti al Tribunale per i Minorenni in materia di affido dei minori nonché di decadenza dalla patria potestà
- Procedimenti giudiziali in materia di successioni ereditarie
- Procedimenti per la nomina dell’amministratore di sostegno